

Arianna Lion
Nasce a Finale Ligure (SV) nel 1981. Fin da piccola frequenta il laboratorio di ceramiche artistiche I Figuli del Borgo in Finale Ligure (SV) dove ha occasione di osservare e imparare dal padre scultore e ceramista Fulvio Rossello, e di eseguire i primi lavori in ceramica. Nel 1999 si diploma al Liceo Artistico Arturo Martini di Savona, sezione Architettura. Negli anni del liceo ha occasione di partecipare al laboratorio di scenografia dei professori Luigi Paoletti e Riccardo Zegna alle scenografie per lo spettacolo teatrale sulla vita di George Gershwin con l’orchestra di Riccardo Zegna e alla scenografia dello spettacolo Medical Mystery tour Monsignore in Ascensore messi in scena al Teatro Chiabrera di Savona. Nel 2003 si iscrive alla Scuola Internazionale d’Arte Ceramica del Maestro Romano Ranieri. Nel 2004 vince una borsa di studio ERASMUS di Sofia Corradi programma di mobilità studentesca dell’Unione Europea presso l’Accademia di Belle Arti nei Paesi Baschi a Bilbao in Spagna. Nel 2005 acquisisce il Diploma di Scultura presso l’Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci, di Perugia. Durante gli anni di studio conosce la scrittrice Milena Milani, con la quale lega un’affettuosa amicizia, partecipando alle mostre organizzate dalla Fondazione Arte Contemporanea Milena Milani in memoria di Carlo Cardazzo. Nel 2007 consegue l’abilitazione per l’insegnamento presso l’Accademia di Belle Arti di Brera. Dal 2008 al 2010 collabora con la Fondazione D'Ars Oscar Signorini onlus partecipando a mostre collettive a Ferrara e Milano. Conosce lo scultore Pietro Marchese che diventa il suo compagno di vita. Nel 2010 collabora con l’Associazione l’Arco e la Fonte partecipando a diverse mostre collettive in Sicilia. Nel 2011 partecipa con la compagnia teatrale Teatro Girò musiche di Manuel De Falla direzione Mario Ancillotti regia Gabriele Giromella portando in scena "El Retablo de Maese Pedro" di Manuel De Falla a Lecce e a Milano. Nel 2012 viene invitata alla mostra “A proposito di donne” alla Galleria Conarte di Savona, curata da Carmen Cona. Nel 2013 partecipa alla mostra “Le signore del tempo” alla Fondazione Amleto Bertoni di Saluzzo, a cura di Paolo Infossi. Nel 2013-2014 viene invitata alla mostra “Iside Contemporanea” a Benevento, curata da Ferdinando Creta. Nel 2014 l’opera “ Il piccolo sogno di una grande Apolide”, diventa di proprietà della collezione di Arte femminile di Elizabeth A. Sackler Center for Feminist Art- Brooklyn Museum di New York. Nel 2017 vince il premio Ginko a Roma sezione scultura. Parte del suo lavoro è curato dalla storica galleria d’Arte “Il Quadrifoglio” di Siracusa di Mario Cucè. Attualmente insegna Scultura e Scenografia al Liceo Artistico Giordano Bruno di Albenga. Vive e lavora a Finale Ligure.

ABOUT ME
